Interpretazione delle analisi di suolo
Interpretare una analisi del terreno significa valutarne i risultati per stabilire se sono adeguati alla coltivazione di interesse. L’operazione richiede l’utilizzo di tabelle che riportiamo di seguito; si tenga presente che alcuni parametri possono essere determinati con diverse metodiche analitiche e che la valutazione di ogni risultato deve essere fatta utilizzando la specifica tabella riferita alla metodica utilizzata, che dovrebbe essere indicata sul certificato di analisi.
Le metodiche reperibili in bibliografia sono molte; alcune prevedono un estraente unico per molti nutrienti, altre prevedono estraenti diversi per i singoli elementi. Quelle che si sono realmente affermate e per le quali disponiamo di valide tabelle di riferimento sono relativamente poche. La nostra scelta si è orientata verso queste ultime, come del resto prevede la legislazione italiana (D.M. 11/5/92 e 13/9/99).
pH
Ciascuna specie vegetale ha un intervallo di pH ottimale al di sopra e al di sotto del quale manifesta sintomi di sofferenza; la maggior parte si trova bene a valori prossimi alla neutralità, ma alcune preferiscono pH acidi (acidofile) altre pH alcalini (basofile).
Valutazione | Valore |
fortemente acido | < 5,4 |
acido | 5,4 -6,0 |
leggermente acido | 6,1-6,7 |
neutro | 6,8-7,3 |
leggermente alcalino | 7,4-8,1 |
alcalino | 8,2-8,6 |
fortemente alcalino | >8,6 |
Salinità – conducibilità elettrica
Il contenuto di sali solubili del suolo (salinità) viene comunemente valutato attraverso la misura della conducibilità elettrica (CE) in estratti acquosi di suolo. Il rapporto tra suolo ed acqua nell’estrazione determina quanto i sali contenuti nel suolo vengono diluiti nell’acqua e quindi il valore di CE. Il risultato può dunque essere valutato solo conoscendo il rapporto di estrazione.
Il valore della conducibilità elettrica può essere espresso in varie unità di misura, il più comune è il siemens (S) o meglio i suoi sottomultipli: il microSiemens per centimetro (µS/cm) e il milliSiemens per centimetro (mS/cm) o il suo equivalente deciSiemens per metro (dS/m):
1000 µS/cm = 1 mS/cm = 1 dS/m
Le estrazioni più comunemente utilizzate nel nostro paese sono: la pasta satura, il rapporto 1:2 (peso/volume) e il rapporto 1:5 (peso/volume).
L’estrazione in pasta satura fornisce risultati ben correlati con la risposta delle piante, tuttavia è di esecuzione poco pratica e non è sempre utilizzato.
La tabella seguente consente di valutare i risultati:
Riduzione di crescita (%) |
|||
Tipo di piante |
0 |
10 |
25 |
Molto sensibili |
1,0 |
1,4 |
1,8 |
Sensibili |
1,4 |
2,0 |
3,0 |
Moderatamente tolleranti |
2,5 |
3,4 |
4,8 |
Tolleranti |
4,5 |
5,8 |
8,0 |
Molto tolleranti |
8,0 |
10,0 |
13,0 |
Le estrazioni 1:2 e 1:5 sono invece piuttosto veloci e frequentemente utilizzate, sebbene i risultati ottenuti siano meno significativi.
Per la loro valutazione è opportuno “convertirli” -seppur in modo approssimativo- nell’estratto in pasta satura attraverso la seguente tabella:
Tipo di suolo |
moltiplicare CE dell’estratto 1:2 per |
moltiplicare CE dell’estratto 1:5 per |
Sabbia |
6 |
15 |
Franco-sabbioso |
5 |
12 |
Medio impasto |
4 |
10 |
Franco-argilloso |
3.6 |
9 |
Argilloso |
3.2 |
8 |
Macronutrienti
Azoto totale (g/Kg)
molto basso |
< 0,5 |
basso |
0,5-1,0 |
medio |
1,0-2,0 |
elevato |
2,0-2,5 |
molto elevato |
>2,5 |
Azoto disponibile (azoto nitrico + azoto ammoniacale – N mg/Kg)
basso |
<10 |
medio |
10-20 |
ben dotato |
>20 |
Fosforo assimilabile – metodo Olsen (P2O5 mg/Kg)
molto basso |
<11 |
basso |
12-23 |
medio |
24-34 |
elevato |
35-69 |
molto elevato |
>69 |
Fosforo assimilabile – metodo Bray-Kurtz (P2O5 mg/Kg)
molto basso |
<28 |
basso |
29-57 |
medio |
58-85 |
elevato |
86-172 |
molto alto |
>172 |
Potassio scambiabile (K2O mg/Kg)
tessitura |
|||
sabbiosa |
medio impasto |
argillosa |
|
molto basso |
<48 |
<72 |
<96 |
basso |
49-96 |
73-120 |
97-144 |
medio |
97-144 |
121-180 |
145-216 |
alto |
>144 |
>180 |
>216 |
Calcio scambiabile (Ca mg/Kg)
tessitura |
|||
sabbiosa |
medio impasto |
argillosa |
|
molto basso |
<350 |
<1000 |
<1700 |
basso |
350-550 |
1000-1600 |
1700-2700 |
medio |
550-700 |
1600-2100 |
2700-3500 |
alto |
>700 |
>2100 |
>3500 |
Magnesio scambiabile (Mg mg/Kg)
tessitura |
|||
sabbiosa |
medio impasto |
argillosa |
|
molto basso |
<10 |
<20 |
<30 |
basso |
10-25 |
20-70 |
30-120 |
medio |
25-60 |
70-180 |
120-300 |
alto |
>60 |
>180 |
>300 |
Micronutrienti
Ferro, manganese, rame, zinco assimilabili – met. Lakanen-Ervio (mg/Kg o ppm)
Ferro |
Manganese |
Rame |
Zinco |
|
basso |
<50 |
<5 |
<5 |
|
medio |
50-100 |
50-100 |
5-10 |
5-10 |
elevato |
>100 |
>10 |
>10 |
|
tossico |
>100 |
>100 |
Ferro, manganese, rame, zinco assimilabili – met. Lindsay-Norwell (mg/Kg o ppm)
Ferro |
Manganese |
Rame |
Zinco |
|
molto basso |
<2.5 |
<1.0 |
<0.2 |
<0.5 |
basso |
2.5-4.5 |
0.5-1.0 |
||
medio |
>4.5 |
>1.0 |
>0.2 |
>1.0 |
Boro solubile (mg/Kg o ppm)
basso |
<0.3 |
medio |
0.3-0.8 |
elevato |
0.8-1.5 |
rischio tossico |
>1.5 |
Altre caratteristiche
Capacità di scambio cationico – c.s.c. (meq/100g o cmol/Kg)
bassa |
<10 |
media |
10-20 |
alta |
>20 |
Sostanza organica (% o g/100g)
tessitura |
|||
sabbiosa |
medio impasto |
argillosa |
|
molto bassa |
<0.8 |
<1.0 |
<1.2 |
bassa |
0.8-1.4 |
1.0-1.8 |
1.2-2.2 |
media |
1.5-2.0 |
1.9-2.5 |
2.3-3.0 |
elevata |
>2.0 |
>2.5 |
>3.0 |
Calcare totale (%)
non calcareo |
<1 |
poco calcareo |
1-10 |
mediamente calcareo |
10-25 |
calcareo |
25-50 |
molto calcareo |
>50 |
Calcare attivo (%)
basso |
<1 |
medio |
1.0-5.0 |
elevato |
5.0-7.5 |
molto elevato |
>7.5 |
Rapporto C/N
<9 |
basso |
mineralizzazione veloce |
9-12 |
equilibrato |
mineralizzazione normale |
>12 |
elevato |
mineralizzazione lenta |
Limiti dei metalli pesanti – contenuto totale (mg/kg s.s.)
DM |
DCI 27/07/84 (2) |
Dir. 86/278/CEE (3) |
D.Lgs 99/92 (4) |
D.Lgs 152/06 (5) |
||
residenziale |
industriale commerciale |
|||||
arsenico |
10 |
— |
— |
20 |
50 |
|
cadmio |
0.1-5 |
3 |
1-3 |
1.5 |
2 |
15 |
cobalto |
1-20 |
|||||
cromo |
10-150 |
50 |
— |
— |
150 |
800 |
manganese |
750-1000 |
|||||
mercurio |
2 |
1-1.5 |
1 |
1 |
5 |
|
nichel |
5-120 |
50 |
30-75 |
75 |
120 |
500 |
piombo |
5-120 |
100 |
50-300 |
100 |
100 |
1000 |
rame |
10-120 |
100 |
50-140 |
100 |
120 |
600 |
zinco |
10-150 |
300 |
150-300 |
300 |
150 |
1500 |
(1) non si tratta di limiti ma di “valori accertati” in suoli coltivati e naturali
(2) suoli destinati all’utilizzazione di compost da RSU
(3) e (4) suoli destinati all’utilizzazione di fanghi di depurazione
(5) bonifica di siti contaminati ad uso residenziale o industriale-commerciale
Valori di orientamento per metalli pesanti in terreni agricoli – contenuto totale (mg/kg s.s.)
ininfluente |
tollerabile |
tossico |
|
Cu |
< 50 |
50 – 100 |
> 200 |
Zn |
< 150 |
150 – 300 |
> 600 |
Cr |
< 50 |
50 – 200 |
> 500 |
Ni |
< 40 |
40 – 100 |
> 200 |
Pb |
< 100 |
100 – 500 |
> 1000 |
Co |
< 50 |
50 – 200 |
> 1000 |
Cd |
< 1 |
1 – 2 |
> 5 |
Hg |
< 0,5 |
0,5 – 10 |
> 50 |
As |
< 20 |
20 – 40 |
> 40 |
Eikman e Kloke, 1993 – modificato
Valori di disponibilità di alcuni metalli pesanti accertati in suoli non acidi – estrazioneLindsay-Norwell – D.M. 13/09/99 (mg/kg s.s.)
cadmio |
0.2 – 1.5* |
nichel |
1.0 – 15 |
piombo |
0.5 – 5* |
rame |
6.0 – 13** |
zinco |
2.0 – 9** |
*in suoli limitrofi a vie di comunicazione si possono accertare valori di Cd e Pb più elevati, rispettivamente di 2 e 20 mg/kg
**in suoli utilizzati per la viticoltura si possono riscontrare valori di Cu e Zn più elevati (fino a 30 mg/kg)
Granulometria o tessitura
La tessitura può essere determinata seguendo due possibili classificazioni: quella suggerita dall’United States Department of Agriculture (USDA) o quella suggerita dall’International Society of Soil Science (ISSS); la differenza tra le due classificazioni è nel limite dimensionale che separa il limo dalla sabbia (20 µm per la ISSS e 50 µm per il USDA).
Per la valutazione dei risultati:
- scegliere il corretto triangolo della tessitura tra i due riportati qui sotto;
- riportare i valori delle singole frazioni granulometrche sui relativi lati del triangolo;
- tracciare, dai tre punti individuati, una linea parallela alla freccia;
- individuare l’area su cui ricade il congiungimento delle tre linee;
- classificare il suolo in esame tramite le lettere indicate nell’etichetta nell’area (A = argilloso; L = limoso; S = sabbioso; F= franco, di medio impasto).